Qual è l’impatto della stampa sulla scienza? Prove e sfide
Cosa cambia quando la stampa parla di scienza? Dati, rischi e strategie per un’informazione affidabile e utile.
Cosa cambia quando la stampa parla di scienza? Dati, rischi e strategie per un’informazione affidabile e utile.
Dalla physis a Platone e Aristotele: cosmo finito, etere e scuole ellenistiche. Scopri come i Greci capirono natura e universo.
Chi inventò davvero la lampada? Da Davy a Edison, Swan, Tesla e Latimer: storia, miti e impatto dell’illuminazione elettrica.
Dall’idea della Terra al centro alle ellissi di Keplero: come Copernico e Galileo rivoluzionarono l’astronomia con prove e matematica.
Ruolo dei filosofi nella scienza: metodo, paradigmi, etica e demarcazione spiegati in modo chiaro e completo.
Mela, Keplero, G e microgravità: la vera storia di come Newton formulò la legge di gravità e perché ancora ci riguarda.
Cos’è il Metabolismo in architettura? Storia, protagonisti e opere chiave. Scopri perché conta ancora oggi e lasciati ispirare.
Guida completa all’architettura maya: piramidi, palazzi, osservatori, materiali e scoperte Lidar spiegati in modo chiaro.
Guida completa alla casa vittoriana negli USA: origini, esempi, interni e confronto con altri stili. Scopri dettagli e curiosità.
Scopri chi costruì le piramidi: vita, lavoro e prove da Deir el‑Medina, Giza e Amarna spiegate in modo chiaro e coinvolgente.
Scopri le radici della scienza: da Sumeri a Greci, Cina e India. Metodi, invenzioni e rivoluzioni spiegati in modo chiaro.
La vita di Max Born: rivoluzione quantistica, allievi illustri, esilio e Nobel. Scienza ed etica in un maestro del Novecento.