Che cos’è la velocità in fisica: definizione completa, formule, esempi e applicazioni

Última actualización: novembro 12, 2025
  • La velocità è vettoriale: include modulo e direzione; la rapidità è solo scalare.
  • Velocità media usa lo spostamento; rapidità media usa la distanza. Nei grafici, aree e pendenze guidano il calcolo.
  • Equazioni chiave: v = u + a t, x = u t + (1/2) a t², x = (u+v)/2 t, v² = u² + 2 a·x; conversione 1 m/s = 3,6 km/h.
  • Legami fisici: p = m v, Ek = 1/2 m v², drag ∝ v², ve = √(2GM/r), γ relativistico per alte velocità.

Concetto di velocità in fisica

In fisica, la velocità è molto più di un semplice numero sul tachimetro: descrive quanto rapidamente un corpo si sposta e in quale direzione. Capire bene questo concetto è fondamentale per leggere un problemi di cinematica, risolvere problemi di cinematica o interpretare fenomeni naturali come il vento, il suono e la luce.

Nell’uso quotidiano tendiamo a confondere “velocità” e “rapidità”, ma in termini scientifici non sono la stessa cosa: la rapidità è una quantità scalare (solo valore), mentre la velocità è una quantità vettoriale (valore e direzione). Questa differenza, apparentemente sottile, cambia tutto quando consideriamo inversioni di marcia, curve o giri completi: si può correre velocissimi e avere velocità media nulla, se si torna al punto di partenza.

Definizione di velocità: vettore, unità e conversioni

La velocità istantanea di un oggetto è definita come la derivata della posizione rispetto al tempo: v = ds/dt. In parole semplici, è la “pendenza” della posizione nel tempo in un istante; se il grafico posizione-tempo è più inclinato, la velocità è maggiore. La derivata della posizione rispetto al tempo è un concetto che mette insieme fisica e matematica.

La velocità media su un intervallo si calcola come v̄ = Δs/Δt, cioè spostamento totale diviso per tempo totale. Attenzione: “Δs” è lo spostamento, non la distanza percorsa; lo spostamento tiene conto della direzione e può essere addirittura nullo anche dopo aver percorso molti chilometri.

Nel Sistema Internazionale l’unità di misura è il metro al secondo (m/s), sebbene sia comune lavorare in km/h. Per convertire velocità: 1 m/s = 3,6 km/h. Inversamente, per passare da km/h a m/s si divide per 3,6, mentre per passare da m/s a km/h si moltiplica per 3,6.

Un esempio rapido: se un’auto copre 300 km in 3 ore, la sua velocità media è 100 km/h. Anche se ci sono state soste o variazioni di andatura, per la velocità media contano solo spostamento totale e tempo totale.

Artículo relacionado:
Os 19 ramos da física clássica e moderna

Velocità istantanea, media e interpretazione sui grafici

La velocità istantanea è il limite della velocità media quando l’intervallo di tempo diventa sempre più piccolo: v(t) = lim(Δt→0) Δs/Δt. È “quanto stai andando proprio ora”, come leggere il tachimetro in un preciso istante.

Su un grafico posizione-tempo, la velocità istantanea è la pendenza della tangente alla curva; la velocità media è la pendenza della secante tra due istanti: tanto più ripida è la retta, tanto maggiore è la velocità. Invece, su un grafico velocità-tempo, l’area sotto la curva in un intervallo rappresenta lo spostamento.

È utile ricordare che la velocità media è sempre minore o uguale alla rapidità media, perché la distanza cresce sempre, mentre lo spostamento può diminuire se si cambia direzione o si torna indietro.

Esempio tipico: in una pista circolare di 1,0 km percorsa in 20 s, lo spostamento dopo un giro completo è nullo; perciò la velocità media sull’intero giro è 0 m/s anche se la rapidità media è 50 m/s.

Artículo relacionado:
10 Aplicações da Física na Vida Diária

Velocità scalare media vs velocità vettoriale media

La rapidità media (spesso detta impropriamente “velocità scalare media”) usa la distanza totale percorsa al posto dello spostamento: rapidità media = distanza totale / tempo totale. È utile quando non interessa la direzione, solo “quanto siamo stati veloci” a coprire un percorso.

Relacionado:  Atrito dinâmico ou cinético: coeficiente, exemplos, exercícios

La velocità vettoriale media, invece, dipende da direzione e verso dello spostamento: se la traiettoria curva o si inverte il moto, la velocità vettoriale cambia anche a rapidità costante. Ecco perché muoversi su una circonferenza a rapidità costante non implica velocità costante, dato che la direzione varia continuamente.

Quando si percorrono tratti a rapidità differenti per tempi diversi, la rapidità media complessiva è data da (v1 t1 + v2 t2 + … + vn tn) / (t1 + t2 + … + tn). Se i tempi sono uguali, diventa la semplice media aritmetica delle rapidità.

Quando i tratti hanno uguale distanza ma rapidità diverse, la rapidità media complessiva è la media armonica: n / (1/v1 + 1/v2 + … + 1/vn). Questo dettaglio cade spesso nelle trappole d’esame, perciò conviene ricordarlo.

Artículo relacionado:
História da física desde a sua origem até os dias atuais

Accelerazione, integrali e derivate: come si collega tutto

L’accelerazione istantanea è la derivata della velocità rispetto al tempo: a = dv/dt. Dal punto di vista grafico, è la pendenza della tangente al grafico velocità-tempo in un dato istante.

All’inverso, integrando l’accelerazione si recupera la velocità: v(t) = ∫ a(t) dt + costante, e integrando la velocità si ottiene lo spostamento: s(t) = ∫ v(t) dt + costante. Le aree sotto le curve hanno un significato fisico preciso: sotto a(t) c’è la variazione di velocità, sotto v(t) c’è lo spostamento.

Nel caso di accelerazione costante, valgono le classiche equazioni del moto (dette anche “SUVAT”): v = u + a t e x = u t + (1/2) a t^2, dove u è la velocità iniziale. Combinandole si ottiene anche x = ((u + v)/2) t, utile per legare spostamento e velocità media.

Un’altra relazione molto usata, indipendente dal tempo, è la formula di Torricelli: v^2 = u^2 + 2 a · x. Qui compare il prodotto scalare a · x, a ricordare che direzione e verso contano quando si lavora con grandezze vettoriali.

Componenti cartesiane e polari della velocità

In coordinate cartesiane bidimensionali, le componenti della velocità sono vx = dx/dt e vy = dy/dt. La velocità vettoriale è v = ⟨vx, vy⟩ e la sua rapidità è |v| = √(vx² + vy²). In tre dimensioni si aggiunge vz = dz/dt e si ha |v| = √(vx² + vy² + vz²).

In coordinate polari (moto piano) è comodo scomporre la velocità in componente radiale vR, diretta verso/lontano dall’origine, e componente trasversa vT, perpendicolare a vR. La velocità trasversa si collega alla velocità angolare ω con vT = ω r, mentre la radiale si può calcolare con il prodotto scalare vR = v · rˆ.

Il momento angolare (forma scalare per moto piano) vale L = m r vT = m r² ω. In campi centrali con forza radiale inversamente proporzionale al quadrato della distanza (come la gravità) il momento angolare si conserva: vT ∝ 1/r, ω ∝ 1/r² e l’area spazzata nell’unità di tempo è costante, una sintesi delle leggi di Keplero.

Questa scomposizione aiuta a capire orbite, traiettorie e movimenti rotazionali: se aumenti r, la componente trasversa cala per conservare L, e la velocità angolare diminuisce più rapidamente di vT.

Velocità relativa e relatività ristretta

Nella meccanica newtoniana, la velocità relativa di A rispetto a B è la differenza vettoriale: vA|B = vA − vB. In una dimensione, se si muovono in versi opposti si sommano i moduli, mentre se viaggiano nello stesso verso si sottraggono. Il risultato non dipende dal sistema inerziale scelto.

In relatività ristretta, invece, il tempo e le misure di spazio dipendono dall’osservatore; esiste la costante c (velocità della luce nel vuoto), e le grandezze si dilatano/contraggono con il fattore di Lorentz γ = 1/√(1 − v²/c²). Le regole di composizione delle velocità cambiano di conseguenza e solo la velocità relativa ha significato fisico in modo coerente con i principi relativistici.

Relacionado:  Quantas arestas possui um prisma hexagonal?

Queste differenze diventano cruciali a velocità prossime a c; per i moti “lenti” rispetto alla luce, le formule classiche restano eccellenti approssimazioni. Capire l’evoluzione di queste idee richiede anche una conoscenza della storia della fisica.

Grandezze collegate alla velocità: quantità di moto, energia, forze

La quantità di moto (o impulso) è p = m v. È un vettore, e nei sistemi isolati si conserva: somma delle quantità di moto prima e dopo un urto resta la stessa, se non agiscono forze esterne.

L’energia cinetica è Ek = (1/2) m v², una grandezza scalare: dipende dal quadrato della rapidità, non dalla direzione. In molti problemi è più comodo usare l’energia che le forze, specie quando c’è conservazione.

Nel moto in fluidi compare la forza di resistenza aerodinamica: FD = (1/2) ρ v² CD A, dove ρ è la densità del fluido, CD il coefficiente di resistenza e A l’area di riferimento. Cresce con il quadrato della rapidità e incide pesantemente ai regimi veloci. Per approfondire i vari tipi di forze e le loro caratteristiche vedi tipi di forza in fisica.

La velocità di fuga, ossia la rapidità minima per abbandonare definitivamente l’attrazione gravitazionale di un corpo (trascurando l’atmosfera), vale ve = √(2GM/r) = √(2 g r) alla distanza r dal centro del pianeta. Dalla superficie terrestre è circa 11 200 m/s e non dipende dalla direzione del lancio.

Velocità della luce e del suono

Nel vuoto la luce viaggia a c = 299 792 458 m/s, una costante fondamentale della fisica. Nei mezzi materiali la rapidità diminuisce in base alle caratteristiche del mezzo e, in generale, alla frequenza e alla lunghezza d’onda.

Il suono, al livello del mare e a temperatura ambiente, ha una velocità di circa 340 m/s. Poiché è un’onda meccanica, la sua rapidità dipende dalle proprietà del mezzo (densità, elasticità, temperatura): in aria, acqua e acciaio si propagherà con valori molto diversi.

Esempi pratici ed esercizi commentati

Viaggio su strada: un autobus percorre 450 km tra due città in 6 ore; la velocità media è 450/6 = 75 km/h. Se si vuole il valore in m/s: 75/3,6 ≈ 20,8 m/s.

Percorso a tratti: una persona copre 90 km a 50 km/h e poi deve finire il tragitto in modo da mantenere 60 km/h di media complessiva su 120 km totali. Poiché a 60 km/h il tempo totale dev’essere 2 h, e i 90 km iniziali a 50 km/h richiedono 1,8 h, restano 0,2 h per gli ultimi 30 km: serve 150 km/h per rispettare la media.

Giro completo: in Formula 1, su pista circolare, dopo una tornata si torna al punto di partenza; lo spostamento è nullo, di conseguenza la velocità media sul giro è zero nonostante la rapidità sia elevatissima.

Spedizioniere in città a griglia: due isolati verso nord e tre verso est, ogni isolato 50 m, in 15 minuti. Distanza totale 250 m → rapidità media 250 m / 900 s ≈ 1/3 m/s ≈ 0,9 km/h. Lo spostamento è il diagonale √(100² + 150²) = ≈ 180,3 m → velocità media ≈ 180,3 m / 900 s = 0,2 m/s ≈ 0,7 km/h.

Artículo relacionado:
Como é chamado o ramo da física que estuda o movimento?

Grafici utili: cosa leggere e come

Nel grafico x(t) la pendenza indica la velocità: la tangente in un punto “dice” la velocità istantanea, mentre la secante tra due punti dà la velocità media. Più è ripida la retta, più grande è il valore di v.

Relacionado:  Números racionais: propriedades, exemplos e operações

Nel grafico v(t) l’area sotto la curva è lo spostamento: un’area sopra l’asse indica spostamenti nel verso positivo, sotto l’asse verso negativo. Somme algebriche di aree corrispondono a spostamenti totali.

Nel grafico a(t) l’area dà la variazione di velocità: integrando l’accelerazione si ottiene l’incremento di v in un intervallo. Se l’area è nulla, la velocità finale e iniziale coincidono.

Queste letture permettono di risolvere tanti esercizi senza scrivere troppe equazioni, puntando su geometria e interpretazione.

Alcune applicazioni quotidiane e tecniche

Meteorologia: la velocità del vento è il tempo che l’aria impiega per attraversare una certa distanza; è un indicatore cruciale per temporali, fronti e condizioni severe. Vedi anche come la fisica si applica nella vita quotidiana per esempi pratici come questo su applicazioni della fisica.

Trasporti: in aviazione e navigazione si parla di velocità di crociera come compromesso fra consumo e tempi; in generale indica una condizione efficiente e relativamente stabile di esercizio.

Fotografia: il termine “tempo di posa” o velocità dell’otturatore indica quanto a lungo il sensore resta esposto alla luce; tempi brevi congelano l’azione, tempi lunghi creano scie e mosso creativo.

Ingegneria e tecnologia: dalla meccanica dei fluidi (dimensionamento di condotte) al controllo dei droni, dalla grafica computazionale alla telematica, la valutazione di velocità e direzione è essenziale per prestazioni, stabilità e realismo.

Unità, attenzione agli errori comuni e consigli di calcolo

Unità coerenti: in fisica di base la scelta standard è m/s per la velocità, m per lunghezze e s per tempi. Se i dati sono in km e ore, fare sempre la conversione oppure lavorare interamente in km/h.

Attenzione alla differenza tra distanza e spostamento: distanza ≥ |spostamento|. Nei problemi con inversioni di marcia o traiettorie chiuse, lo spostamento può essere piccolo (o nullo) anche se la distanza è grande.

Media aritmetica o armonica? Se i tratti hanno stesso tempo, la media delle rapidità è aritmetica; se hanno stessa distanza, è armonica. Questo criterio evita errori ricorrenti negli esercizi a tratti.

Quando usare i grafici: spesso conviene interpretare aree e pendenze per recuperare spostamenti e variazioni di velocità; l’intuizione geometrica è un alleato potente per controllare la coerenza delle soluzioni.

Esempi rapidi di conversione e confronto

Da km/h a m/s: 90 km/h → 90/3,6 = 25 m/s. Da m/s a km/h: 12 m/s → 12·3,6 = 43,2 km/h. Tenere a mente 3,6 semplifica molto.

Confronto con suono e luce: una vettura a 36 m/s viaggia a 129,6 km/h; è un ordine di grandezza inferiore al suono in aria (≈340 m/s) ed enormemente più lenta della luce.

Drag e alte velocità: raddoppiare la rapidità quadruplica la resistenza aerodinamica (FD ∝ v²). Questo rende costoso in termini energetici “spingere” in alto la velocità a parità di mezzo e assetto.

Velocità di fuga terrestre: intorno a 11,2 km/s; valori di questa grandezza aiutano a capire perché servano razzi multistadio e grandi quantità di propellente per l’accesso allo spazio.

Chi studia fisica impara presto che velocità significa direzione oltre che modulo: è la chiave per distinguere fenomeni che a occhio nudo sembrano identici, per leggere correttamente grafici e per collegare moto, forze, energia e quantità di moto. Le formule qui sopra — dalla v̄ = Δs/Δt alla v = u + a t, dalla x = (u+v)/2 t fino a v² = u² + 2 a·x, insieme a p = m v ed Ek = 1/2 m v² — formano un kit essenziale per affrontare esercizi e casi reali, dai tragitti quotidiani alle orbite planetarie.

Artículo relacionado:
10 Contribuições da Física para a Ciência e a Sociedade